FORAGING: la Natura in tavola
- lagricolturaatavola
- 8 nov 2015
- Tempo di lettura: 1 min
Forse in Italia non ne abbiamo ancora sentito parlare molto ma arriva dal Nord Europa una nuova moda culinaria, che qualcuno forse non ama neanche chiamare moda, perchè deve e può diventare un'abitudine quotidiana. Si tratta del 'foraging' ovvero la pratica di raccogliere ciò che la natura ci offre, dalle bacche, ai fiori edibili, alle erbe selvatiche come possono essere il tarassaco, il bianco spino, l'abete, le foglie di betulla, la rosa canina, i funghi, le castagne ecc. Forse sarà una certa voglia di tornare alle origini, quando i nostri nonni andavano per prati e boschi a raccogliere quei rimedi naturali che aiutavano a prendere sonno, a digerire, o anche solo per saziarsi con alimenti naturali ma indispensabili per il sostentamento delle famiglie. Gli esperti assicurano che ogni stagione è favorevole per trovare e cogliere i prodotti della natura, ma ciò che ci si raccomanda è di farsi seguire da un esperto per le prime uscite... sono tante infatti, le piante e le erbe commestibili, ma bisogna anche fare attenzione a quelle che possono essere potenzialmente nocive. La buona norma dice dunque di informarsi e di seguire i tanti corsi che stanno prendendo piede per istruire verso questa nuova pratica culinaria.
